HAI SINTOMI GASTROENTERICI ?
L'HP breath test, o Urea Breath Test (UBT), è un esame semplice e non invasivo per diagnosticare la presenza del batterio Helicobacter pylori nello stomaco. Il test si basa sulla capacità di questo batterio di scindere l'urea marcata (C-13) in ammoniaca e anidride carbonica (CO2), rilevando la CO2 marcata nell'aria espirata dal paziente dopo l'ingestione della soluzione di urea, si definisce l’esito del test.
Il breath test al lattosio è un esame diagnostico non invasivo che misura l'idrogeno ed il metano nell'aria espirata per diagnosticare l'intolleranza al lattosio. Dopo aver ingerito una soluzione di lattosio, si soffia in un apposito contenitore ad intervalli regolari (ogni 30’ per 4 ore) per misurare l'aumento di idrogeno e metano, indicativo del malassorbimento dello zucchero.
Il breath test al lattulosio è un esame non invasivo che analizza campioni di aria espirata per misurare il tempo di transito oro-cecale e rilevare una sovracrescita batterica, anche detta SIBO, nell'intestino tenue. Dopo aver bevuto una soluzione di lattulosio, vengono raccolti campioni d'aria ad intervalli regolari (ogni 15’ per 4 ore); l'aumento dei gas (come idrogeno e metano) indica la fermentazione batterica e fornisce informazioni sulla funzionalità del sistema digestivo.
Il "breath test al glucosio" è un esame diagnostico non invasivo usato per rilevare la sovra-crescita batterica nell'intestino tenue (SIBO). Il test si esegue raccogliendo campioni d'aria espirata in sacchetti a intervalli regolari (ogni 15’ per 2 ore), prima e dopo l'assunzione di una soluzione di glucosio. La produzione di idrogeno e di metano nell'aria espirata, misurata dal test, indica la fermentazione del glucosio da parte dei batteri, segnalando quindi una possibile SIBO.